8046 Zürich | 100-100%
Il contributo che può dare
Che cosa La contraddistingue
In sintesi
Desidera approfondire le sue conoscenze in materia di analisi statistica e modellazione spaziale (orientata agli obiettivi) nell'ambito di una tesi di dottorato e di un progetto strettamente legato alla pratica? Allora abbiamo qualcosa che potrebbe fare al caso suo! Il dottorato di 3,75 anni del progetto BoBiColAS (Boosting Biodiversity through Collaborative Agri-Environmental Schemes) fa parte del programma nazionale di ricerca 82 "Biodiversità e servizi ecosistemici". È portato avanti a livello transdisciplinare da Agroscope in Svizzera in collaborazione con l'Ufficio agricolo di Aargau come partner sociale, l'Università di Aberdeen (Scozia) e un gran numero di partner nazionali provenienti dalla pratica e dalla ricerca. Agroscope è il centro di competenza della Confederazione nel settore agricolo. Al progetto collaborano scienziati/e provenienti dagli ambiti dell'ecologia, dell'economia e delle scienze sociali, della ricerca agricola e ambientale. Il progetto è affiliato al gruppo di ricerca "Paesaggio rurale e biodiversità" di Agroscope, e il dottorato è supervisionato dall'Istituto di Biologia Evolutiva e Scienze Ambientali dell'Università di Zurigo (PD Dr Eva Knop).
Che cosa offriamo
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Informazioni complementari
Il gruppo di ricerca Paesaggio rurale e biodiversità cerca di capire come riuscire a conciliare la tutela della biodiversità con l'agricoltura produttiva.
Domande sul posto di lavoro
Eliane Meier Collaboratrice scientifica +41 58 468 74 36
Petra Dieker Responsabile del gruppo di ricerca +41 58 463 91 80