8046 Zürich | 100-100%
Il contributo che può dare
Che cosa La contraddistingue
Domande sul posto di lavoro
Vincent Dietemann Vice capogruppo di ricerca +41 58 46 38204
In sintesi
Aumentano i timori che le api mellifere gestite possano influire negativamente sulle api selvatiche, per esempio attraverso la competizione per le risorse floreali, ma gli effetti sulle popolazioni di api selvatiche e le modalità per mitigare i potenziali impatti sono tuttora poco conosciuti. Si unisca al progetto BEENERGIA di Agroscope per promuovere una ricerca d'impatto che scopra come le api mellifere influenzano gli impollinatori selvatici e contribuisca a sviluppare strategie innovative di conservazione delle api. Condurrà studi ed esperimenti ecologici sul campo, collaborerà con un team interdisciplinare di ricercatori e contribuirà a plasmare il futuro della biodiversità delle api selvatiche negli agroecosistemi svizzeri.
Che cosa offriamo
Mangiar bene in un ambiente sano
Agroscope è il centro di competenze della Confederazione per la ricerca nel settore agroalimentare e appartiene al Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). I ricercatori svolgono le loro attività in diverse sedi in Svizzera, quella principale si trova a Berna-Liebefeld (Posieux FR dal 2026).
Informazioni complementari
Il gruppo di ricerca Paesaggio rurale e biodiversità cerca di capire come riuscire a conciliare la tutela della biodiversità con l'agricoltura produttiva. Si prega di inviare gli allegati alla lettera di presentazione e al CV in un unico documento PDF.